-    Storia dell’informatica

-    Hardware

-    Software

-    Pannelli didattici interattivi

-    Le applicazioni dell’informatica

-    Audiovisivi

-    Libri e riviste italiane e straniere

-    Computer attrezzati per esperienze di:

-    Robotica

-   Telematica

-   Grafica

-   Musica

-   Intelligenza artificiale

-   Informatica e disabili

Alcuni degli oggetti esposti:

 

- Pannelli didattici: sistema binario, esadecimale, algebra di Boole.

- Vetrine didattiche sull’evoluzione hardware: schede perforate, relč, valvole, transistor, circuiti integrati, microprocessori.

- Hardware: trecento sistemi completi e funzionanti (dai 15 quintali del System/3 ai 200 grammi del pocket computer).

- La memorizzazione delle informazioni, computer esploso, pannelli di programmazione (1960).

- Le applicazioni dell’informatica.

- Audiovisivi (filmati video, diapositive, lucidi, CD, DVD…).

- Biblioteca, emeroteca, softwareteca.

- Stazioni multimediali.

- Computer attrezzati con robot, scanner, tavolette grafiche, ecc. per esperienze di robotica, telematica, grafica, animazione, ipertesti, musica, matematica, geometria frattale, linguaggi, didattica, intelligenza artificiale.